Per Matteo – nostro volontario – curare fa rima con creare momenti di sollievo per chi ne ha bisognoe consapevolezza del ruolo e della missione dell’associazione.
Leggi di più!
DettagliPer Veronica Cicalò – responsabile dell’équipe di Museo per tutti – curare fa rima con cambiare perché attraverso la cultura e la bellezza tutti possono veder cambiare i propri orizzonti.
Leggi di più!
DettagliPer Monica – volontaria di L’abilità – curare fa rima con ascoltare perchè la cura passa anche attraverso l’ascolto.
Leggi di più!
DettagliPer Federica Nardini – Assistente sociale di L’abilità – curare fa rima con camminare accanto le famiglie per la strada che porta dalla diagnosi fino alla costruzione di un progetto di vita del bambino con disabilità.
Guarda il video!
DettagliPer Roberto – volontario di L’abilità – curare fa rima con dare che non è un’azione univoca perché quando si dà qualcosa si riceve sempre altrettanto se non di più di ritorno.
Guarda il video!
DettagliPer Laura Borghetto – presidente di L’abilità – curare fa rima con non discriminare perché la cura è inclusione e per questo che da anni costruiamo servizi e opportunità per le bambine e i bambini con disabilità di questa città.
Guarda il video!
DettagliPer Carlo Riva – Direttore di L’abilità – curare fa rima con insegnare come poter realizzare una piena inclusione sociale a beneficio delle persone con disabilità e della società tutta.
Leggi di più!
DettagliPer Elisabetta Codazzi – Coordinatrice di L’officina delle abilità, centro diurno per bambini con disabilità – curare fa rima con cambiare: a L’officina delle abilità viviamo e osserviamo il cambiamento generato dall’azione educativa nei nostri bambini. Prendersi cura di un bambino con disabilità significa sostenerlo nel suo cammino di crescita e aiutare la famiglia nel continuo e talvolta faticoso processo di cambiamento.
Guarda il video!
DettagliPer la famiglia di Luca – bambino dello Spazio Gioco – curare fa rima con ideare e relazionare perché lo Spazio Gioco è un contesto di continua, creativa ideazione e di relazione con il mondo.
Leggi le testimonianze!
DettagliPer Elisa Rossoni – Coordinatrice di Lo Spazio Gioco – curare fa rima con giocare: per garantire la partecipazione al gioco di tutti e di ciascun bambino occorre prima di tutto rendersi disponibili a giocare, a mettersi in ascolto e pensare e strutturare contesti di gioco inclusivi e accessibili. Ogni giorno allo Spazio Gioco i bambini sperimentano il piacere e lo stupore, la possibilità di scoprirsi bambini insieme agli altri bambini.
Guarda il video!
Dettagli